Guardate il video fino alla fine, possibilmente con le casse acustiche accese.
Cerca nel blog
06 marzo, 2007
27 febbraio, 2007
Le ultime esternazioni di Steve Ballmer
La follia non conosce confini.
Il tizio in oggetto ha dichiarato che Linux contiene parte del codice sorgente di winzozz.
Immediata la replica: faccelo vedere che lo cambiamo!!!!
Chi si gioca pizza e birra che il "buon" Steve non farà vedere una sola riga di codice?
Qui la fonte:
http://www.showusthecode.com/
Il tizio in oggetto ha dichiarato che Linux contiene parte del codice sorgente di winzozz.
Immediata la replica: faccelo vedere che lo cambiamo!!!!
Chi si gioca pizza e birra che il "buon" Steve non farà vedere una sola riga di codice?
Qui la fonte:
http://www.showusthecode.com/
08 febbraio, 2007
05 febbraio, 2007
Due errori molto comuni
Ecco cosa accade quando si commettono due errori molto comuni....si usa windows e si sbaglia a digitare "google" su internet explorer.
Eh eh :-D
Eh eh :-D
04 febbraio, 2007
Vista vs MacOS X
Interessante video che mette a confronto i due sistemi operativi:
Tanto per la cronaca...le stesse identiche cose le faccio con Linux. Ma è gratis.
Tanto per la cronaca...le stesse identiche cose le faccio con Linux. Ma è gratis.
Le imbarazzanti prestazioni di Vista
Il post è in inglese:
http://www.tomshardware.com/2007/01/29/xp-vs-vista/page2.html
Anche disabilitando le uniche funzionalità nuove di Vista, le prestazioni rimangono imbarazzanti.
* Tweak the OS: turn off animations and AeroGlass for maximum system performance.
* Disable User Access Control to prevent it from interrupting certain benchmarks.
* Have the OS process pending idle tasks
* Turn off system restore
* Install all applications, and execute them several times (with restarts in between) to make SuperFetch aware that you want them to be available.
* Don't use the system after reboots during your SuperFetch training period: this way, Vista gets sufficient idle time to "superfetch" applications.
Bello. Io compro un PC con 2GB di Ram,un Biprocessore, e mi ritrovo una carriola che non cammina, con le uniche funzionalità "nuove" che devo disabilitare sennò il PC non si muove, e lo pago anche 360 Euro.
E voi ci cascate. Ma quando aprirete gli occhi, cari Microsoft-dipendenti?
http://www.tomshardware.com/2007/01/29/xp-vs-vista/page2.html
Anche disabilitando le uniche funzionalità nuove di Vista, le prestazioni rimangono imbarazzanti.
* Tweak the OS: turn off animations and AeroGlass for maximum system performance.
* Disable User Access Control to prevent it from interrupting certain benchmarks.
* Have the OS process pending idle tasks
* Turn off system restore
* Install all applications, and execute them several times (with restarts in between) to make SuperFetch aware that you want them to be available.
* Don't use the system after reboots during your SuperFetch training period: this way, Vista gets sufficient idle time to "superfetch" applications.
Bello. Io compro un PC con 2GB di Ram,un Biprocessore, e mi ritrovo una carriola che non cammina, con le uniche funzionalità "nuove" che devo disabilitare sennò il PC non si muove, e lo pago anche 360 Euro.
E voi ci cascate. Ma quando aprirete gli occhi, cari Microsoft-dipendenti?
02 febbraio, 2007
Ma quanto deve durare ancora 'sta storia?
Siamo alla follia.
La Microsoft non riesce a tirare fuori un sistema operativo innovativo (Vista è il clone brutto e fatto male di macOSX).E' un succhia-risorse. Per essere in idle (leggi: per non fare NIENTE) occupa 800MB di Ram. Senza applicazioni aperte. Oltre a tutto ciò, non riesce a fare un sistema operativo sicuro.
Sembra che i termini "Microsoft" e "sicurezza" siano in totale antitesi tra loro.
La cosa bella di tutto questo è che Microsoft stessa lo ammette.
Ciò nonostante, vende i suoi sistemi operativi a prezzi esorbitanti, che ovviamente non valgono quanto vogliono dare ad intendere.
Basta. Fatela finita. Quanto ancora deve durare questa storia?
Ecco il post che spiega quello a cui mi sto riferendo...
http://www.italiamac.it/opinioni/microsoft-anche-vista-come-xp-progettato-male-2.html
La Microsoft non riesce a tirare fuori un sistema operativo innovativo (Vista è il clone brutto e fatto male di macOSX).E' un succhia-risorse. Per essere in idle (leggi: per non fare NIENTE) occupa 800MB di Ram. Senza applicazioni aperte. Oltre a tutto ciò, non riesce a fare un sistema operativo sicuro.
Sembra che i termini "Microsoft" e "sicurezza" siano in totale antitesi tra loro.
La cosa bella di tutto questo è che Microsoft stessa lo ammette.
Ciò nonostante, vende i suoi sistemi operativi a prezzi esorbitanti, che ovviamente non valgono quanto vogliono dare ad intendere.
Basta. Fatela finita. Quanto ancora deve durare questa storia?
Ecco il post che spiega quello a cui mi sto riferendo...
http://www.italiamac.it/opinioni/microsoft-anche-vista-come-xp-progettato-male-2.html
12 gennaio, 2007
Windows sui notebook
Se avete acquistato un notebook, sapete che nel prezzo è compresa la licenza di Windows.
E se uno Windows non lo vuole perchè non lo usa?
Perchè costringere una persona ad acquistare una licenza che non desidera?
E' una lesione ai diritti del cliente. Ma chi usa Windows a queste prepotenze è abituato.
Esiste comunque la possibilità di ottenere un rimborso per la licenza non utilizzata.
C'è chi c'è riuscito ed ha pubblicato una guida esaustiva su come è stato possibile farlo:
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
Una testimonianza anche al di fuori dell'Italia:
http://thestuff.atspace.com/google.html
E se uno Windows non lo vuole perchè non lo usa?
Perchè costringere una persona ad acquistare una licenza che non desidera?
E' una lesione ai diritti del cliente. Ma chi usa Windows a queste prepotenze è abituato.
Esiste comunque la possibilità di ottenere un rimborso per la licenza non utilizzata.
C'è chi c'è riuscito ed ha pubblicato una guida esaustiva su come è stato possibile farlo:
http://www.attivissimo.net/rimborso_windows/istruzioni.htm
Una testimonianza anche al di fuori dell'Italia:
http://thestuff.atspace.com/google.html
Google Desktop su Linux
Purtoppo non è ancora realtà.
Ci sono molte alternative, più o meno valide...beagle, tracker ecc. ecc.
Se invece desiderate vedere Google Desktop su linux andate su questo sito:
http://thestuff.atspace.com/google.html
e votate perchè questo sogno divenga realtà :)
Anche per MacOSX....anche se macOSX ha già integrato un desktop search...
Ci sono molte alternative, più o meno valide...beagle, tracker ecc. ecc.
Se invece desiderate vedere Google Desktop su linux andate su questo sito:
http://thestuff.atspace.com/google.html
e votate perchè questo sogno divenga realtà :)
Anche per MacOSX....anche se macOSX ha già integrato un desktop search...
12 dicembre, 2006
Parla il capo sviluppo della Micro$oft
Spesso chi usa Linux viene tacciato per estremista anti-microsoft.
Io sono anti-microsoft così come sono anti laziale.
La ragione, però, è data dai fatti.
A giudicare windows un cesso di sistema operativo non è solo chi usa sistemi operativi "alternativi".....ma anche chi _sviluppa_ Windows.
Sto parlando del capo sviluppo (o, come dicono quelli bravi, Chief Developer blablabla) della Micro$oft.
Leggere per credere: http://tinyurl.com/ykns97
E' possibile che un Windows XP pagato profumantamente resista collegato a Internet 3 minuti senza beccarsi spyware, trojan, e chi più ne ha più ne metta?
Meditate gente, meditate...
Io sono anti-microsoft così come sono anti laziale.
La ragione, però, è data dai fatti.
A giudicare windows un cesso di sistema operativo non è solo chi usa sistemi operativi "alternativi".....ma anche chi _sviluppa_ Windows.
Sto parlando del capo sviluppo (o, come dicono quelli bravi, Chief Developer blablabla) della Micro$oft.
Leggere per credere: http://tinyurl.com/ykns97
E' possibile che un Windows XP pagato profumantamente resista collegato a Internet 3 minuti senza beccarsi spyware, trojan, e chi più ne ha più ne metta?
Meditate gente, meditate...
Internet a singhiozzo
E' da qualche giorno che molti lamentano disservizi nella navigazione internet.
Questo problema non è circoscritto solo ad alcune zone o ad alcuni provider...da cosa dipende?
Lo spiega punto informatico.
Trovate la spiegazione qua:
http://punto-informatico.it/pbox.asp?id=1806243
...continuate a usare winzozz...
Questo problema non è circoscritto solo ad alcune zone o ad alcuni provider...da cosa dipende?
Lo spiega punto informatico.
Trovate la spiegazione qua:
http://punto-informatico.it/pbox.asp?id=1806243
...continuate a usare winzozz...
08 dicembre, 2006
Lo strano caso di OpenXML
Che la Microsoft cercasse di imporre i propri standard a scapito della compatibilità con il resto del mondo è cosa nota. Ora è riuscita ad essere incompatibile anche con se stessa.
Mi riferisco a Office 2007, che supporterà nativamente OpenXML, il nuovo formato inventato da Microsoft (non gli ha sfiorato la mente l'idea di attenersi ad uno standard compatibile con tutti come Open Document).
Poichè l'utonto medio quando fa un file con word lo salva con l'estensione di default, questo creerà un problema con coloro che non hanno Office 2007: non potranno leggere il file.
Solo per Office 2003 è stato rilasciato un "compatibility pack" che permette di leggere il formato OpenXML...gli altri si arrangiano. Utenti Macintosh con Office compresi.
Eh già. La Microsoft riesce ad essere incompatibile anche con se stessa.
Fonte: http://www.doxaliber.it/lopen-si-fa-per-dire-xml-di-office-2007/336
Mi riferisco a Office 2007, che supporterà nativamente OpenXML, il nuovo formato inventato da Microsoft (non gli ha sfiorato la mente l'idea di attenersi ad uno standard compatibile con tutti come Open Document).
Poichè l'utonto medio quando fa un file con word lo salva con l'estensione di default, questo creerà un problema con coloro che non hanno Office 2007: non potranno leggere il file.
Solo per Office 2003 è stato rilasciato un "compatibility pack" che permette di leggere il formato OpenXML...gli altri si arrangiano. Utenti Macintosh con Office compresi.
Eh già. La Microsoft riesce ad essere incompatibile anche con se stessa.
Fonte: http://www.doxaliber.it/lopen-si-fa-per-dire-xml-di-office-2007/336
07 dicembre, 2006
Wiimote e Linux
Dopo svariati giorni torno a farmi sentire...non avevo alcuna voglia di postare alcunchè.
Mi sono imbattuto in una notizia molto interessante: avete presente il wiimote (il controller sensazionale di Nintendo Wii)?
Se non sapete di cosa parlo, date un'occhiata alla spiegaizone su wikipedia (purtroppo in italiano non esiste): http://en.wikipedia.org/wiki/Wii_Remote
Beh, sembra che presto potrà funzionare anche su linux.
Trovate due interessanti video demo su:
http://cm.brainsfactory.org/index.php/2006/12/05/e-dire-che-pensavo-di-prenderla-la-wii/
Mi sono imbattuto in una notizia molto interessante: avete presente il wiimote (il controller sensazionale di Nintendo Wii)?
Se non sapete di cosa parlo, date un'occhiata alla spiegaizone su wikipedia (purtroppo in italiano non esiste): http://en.wikipedia.org/wiki/Wii_Remote
Beh, sembra che presto potrà funzionare anche su linux.
Trovate due interessanti video demo su:
http://cm.brainsfactory.org/index.php/2006/12/05/e-dire-che-pensavo-di-prenderla-la-wii/
21 novembre, 2006
Rendere Firefox una scheggia
Con qualche piccola modifica ai parametri di configurazione, è possibile rendere firefox molto più veloce nell'apertura di pagine web.
Eccovi una guida passo-passo:
Eccovi una guida passo-passo:
1. Digitare "about:config" nella barra degli indirizzi e premere invio.
Scendere fino a trovare le entry:
network.http.pipelining
network.http.proxy.pipelining
network.http.pipelining.maxrequests
Settate (facendo doppio click)
network.http.pipelining a "vero" (impostazione predefinita: falso)
network.http.proxy.pipelining a "vero" (impostazione predefinita: falso)
network.http.pipelining.maxrequests a "16" (impostazione predefinita: 4)
Potete aumentarla fino a 30, provate la cifra più congeniale alla configurazione del vostro PC.
2. Fate doppio click su un valore qualsiasi e scegliete nuovo -> intero.
Chiamatelo nglayout.initialpaint.delay e settate il suo valore a "0".
Se usate un'ADSL, riscontrerete che con queste modifiche firefox Sarà molto, molto più veloce ad aprire pagine web...
20 novembre, 2006
HD-DVD di XBox 360 su PC!
Un hack veramente molto simpatico.
La Micro$oft ha rilasciato un drive HD-DVD esterno usb per XBox 360, e degli smanettoni sono riusciti a farlo riconoscere a winzozz con questo driver.
Per sapere come fare, c'è una guida illustrata a questo indirizzo:
http://uneasysilence.com.nyud.net:8090/archive/2006/11/8303/
Non male, visto che quando usciranno sul mercato gli HD-DVD costeranno almeno 500 dollari e quello per XBox 360 ne costa 199 adesso...
La Micro$oft ha rilasciato un drive HD-DVD esterno usb per XBox 360, e degli smanettoni sono riusciti a farlo riconoscere a winzozz con questo driver.
Per sapere come fare, c'è una guida illustrata a questo indirizzo:
http://uneasysilence.com.nyud.net:8090/archive/2006/11/8303/
Non male, visto che quando usciranno sul mercato gli HD-DVD costeranno almeno 500 dollari e quello per XBox 360 ne costa 199 adesso...
17 novembre, 2006
Il successore di Windows Server 2003
Non ha ancora un nome ufficiale, ma il successore di Windows Server2003 , ovvero la versione Server di Longhorn, dovrebbe vedere la luce verso la fine del 2007.
Tra le novità tecniche, architettura modulare e capacità di auto-riparazione.
Significativa la modalità di installazione, che non prevede l'interfaccia grafica ma solo riga di comando tramite MCS (microsoft command shell).
Quest'ultima avrà funzionalità molto simili a quelle storicamente offerte dalle shell per Unix. In tale versione il sistema operativo potrà assumere il ruolo di server DNS, DHCP, Active Directory e Web server statico, e supporterà i terminal service e il remote scripting.
Ulteriore funzionalità, partorita in seno al Trusted Computing Group, è la Network Access Protection (NAP),che verifica lo stato di salute dei client prima di consentire agli utenti l'accesso ai sistemi IT e ai dati aziendali.
Maggiori info si possono trovare su:
http://www.microsoft.com/presspass/features/2005/sep05/09-15ConnectedSystems.mspx
Non ci voglio nemmeno pensare...
Tra le novità tecniche, architettura modulare e capacità di auto-riparazione.
Significativa la modalità di installazione, che non prevede l'interfaccia grafica ma solo riga di comando tramite MCS (microsoft command shell).
Quest'ultima avrà funzionalità molto simili a quelle storicamente offerte dalle shell per Unix. In tale versione il sistema operativo potrà assumere il ruolo di server DNS, DHCP, Active Directory e Web server statico, e supporterà i terminal service e il remote scripting.
Ulteriore funzionalità, partorita in seno al Trusted Computing Group, è la Network Access Protection (NAP),che verifica lo stato di salute dei client prima di consentire agli utenti l'accesso ai sistemi IT e ai dati aziendali.
Maggiori info si possono trovare su:
http://www.microsoft.com/presspass/features/2005/sep05/09-15ConnectedSystems.mspx
Non ci voglio nemmeno pensare...
16 novembre, 2006
Linux su Sony PSP

Per chi ama Linux, non esiste dispositivo sul quale non vorrebbe installarlo.Anche nella lavatrice di casa, o nel phon della sorella.
C'è chi l'ha installato su Sony PSP.A dirla tutta, si può installare anche Winzozz, per chi ha istinti suicidi.
Come fare?
Così:
http://www.extremetech.com/article2/0,1558,1906807,00.asp
E' in inglese, ma non è un problema vero? ;)
Ah, per dovere di cronaca e per la par-condicio....Linux può girare anche su Nintendo DS!
http://www.dslinux.org/wiki/Main_Page
15 novembre, 2006
GUI + CLI = CUI!
Quella del titolo non è un'equazione....significa "grafica+riga di comando=interfaccia composita".
Se anche questa spiegazione vi suona familiare come un racconto russo del XII secolo, allora occorrerà scendere nei dettagli :)
Chiunque ha un background informatico fatto di ore davanti al prompt di ms-dos, allora saprà cos'è la CLI. Command Line Interface. La famosa riga di comando. Bisogna ammettere che la CLI ha un suo fascino, per via di quei mistici comandi che sembrano parlare direttamente al cuore del PC.Purtroppo,però,ha anche dei limiti.La GUI, Graphic User Interface (l'interfaccia grafica) è quella che ha reso possibile l'avvicinamento al PC da parte di persone che di imparare il dos non ne avevano affatto voglia. E' ciò che tuttora deterimna il successo di un sistema operativo o di un desktop environment.La facilità con cui si possono svolgere le operazioni. Anche questa, però, ha dei limiti. Come colmarli? Con la CUI! Un misto tra riga di comando e interfaccia grafica.
Per capire come funziona o scaricarla, date un'occhiata qua:
http://www.blogger.com/post-create.g?blogID=36654114
Se anche questa spiegazione vi suona familiare come un racconto russo del XII secolo, allora occorrerà scendere nei dettagli :)
Chiunque ha un background informatico fatto di ore davanti al prompt di ms-dos, allora saprà cos'è la CLI. Command Line Interface. La famosa riga di comando. Bisogna ammettere che la CLI ha un suo fascino, per via di quei mistici comandi che sembrano parlare direttamente al cuore del PC.Purtroppo,però,ha anche dei limiti.La GUI, Graphic User Interface (l'interfaccia grafica) è quella che ha reso possibile l'avvicinamento al PC da parte di persone che di imparare il dos non ne avevano affatto voglia. E' ciò che tuttora deterimna il successo di un sistema operativo o di un desktop environment.La facilità con cui si possono svolgere le operazioni. Anche questa, però, ha dei limiti. Come colmarli? Con la CUI! Un misto tra riga di comando e interfaccia grafica.
Per capire come funziona o scaricarla, date un'occhiata qua:
http://www.blogger.com/post-create.g?blogID=36654114
14 novembre, 2006
Farsi trovare su Google Maps
Poichè il servizio di google maps sta diventando lo standard "de facto" per la ricerca di indirizzi, potrebbe essere utile per un negozio o società farsi pubblicità direttamente sulle mappe.
Come?
Così:
http://www.m4ss.net/2006/11/13/farsi-trovare-sulle-mappe-di-google/
Come?
Così:
http://www.m4ss.net/2006/11/13/farsi-trovare-sulle-mappe-di-google/
13 novembre, 2006
Archiviazione automatica Outlook Express
VI sarà capitato di imbattervi in un fastidiosissimo messaggio di richesta di outlook express: l'archiviazione automatica dei messaggi.
Continuerà a chiedervelo ogni volta che chiudete Outlook Express, se non acconsentite alla sua richiesta.
Per disabilitare questa "feature" (Microzozz chiama così le operazione superflue e rompiscatole) ci sono due metodi:
Il primo: andate su start > esegui > regedit.
Navigate fino a:
HKEY_CURRENT_USER\Identities\{GUID}\Software\Microsoft\Outlook Express\5.0
Dove {GUID} è il numero che indica la vostra identità.
Fate doppio click alla voce "Compact Check Count" e settatelo a zero.
Un ulteriore modo è tramite interfaccia grafica: se non avete dimestichezza con l'editor del registro di configurazione è la strada più semplice e meno rischiosa.
Scaricate OETool da:
http://www.oehelp.com/OETool/Default.aspx
E' un plugin che oltre a disabilitare il fastidioso messaggio di archiviazione dei messaggi consente di aggiungere ulteriori funzionalità che altrimenti OE non avrebbe.
Stay tuned.
Continuerà a chiedervelo ogni volta che chiudete Outlook Express, se non acconsentite alla sua richiesta.
Per disabilitare questa "feature" (Microzozz chiama così le operazione superflue e rompiscatole) ci sono due metodi:
Il primo: andate su start > esegui > regedit.
Navigate fino a:
HKEY_CURRENT_USER\Identities\{GUID}\Software\Microsoft\Outlook Express\5.0
Dove {GUID} è il numero che indica la vostra identità.
Fate doppio click alla voce "Compact Check Count" e settatelo a zero.
Un ulteriore modo è tramite interfaccia grafica: se non avete dimestichezza con l'editor del registro di configurazione è la strada più semplice e meno rischiosa.
Scaricate OETool da:
http://www.oehelp.com/OETool/Default.aspx
E' un plugin che oltre a disabilitare il fastidioso messaggio di archiviazione dei messaggi consente di aggiungere ulteriori funzionalità che altrimenti OE non avrebbe.
Stay tuned.
Iscriviti a:
Post (Atom)